YAMAHA X Max 300
Proviamo a ipotizzare un nuovo X Max per YAMAHA.
Innanzitutto portiamo la cilindrata a 300cc., quindi cerchiamo di migliorare le caratteristiche estetiche di questo best seller della casa giapponese.
Il modello attuale non brilla certo per aggressività e sportività ed ha (parere personale) soprattutto anteriormente un certo squilibrio e disarmonicità nelle masse.
Ho quindi "caricato" molto il muso e ridotto parecchio la superficie della fiancata, così da equilibrare i volumi della carrozzeria.
Elevato l'uso dell'alluminio sia anteriormente per il supporto faro/uscita aria che per il portapacchi posteriore.
Tutto lo scooter risulta più maschio e sportiveggiante pur senza richiami "racing" che mi sembravano fuori luogo su un veicolo comunque dedicato ad un pubblico maturo.
Insomma un restyling senz'altro "pesante" tanto da poter affermare che l'unica cosa in comune con il modello attuale sia il nome.
Come vi sembra?
OBIBOI.
Proviamo a ipotizzare un nuovo X Max per YAMAHA.
Innanzitutto portiamo la cilindrata a 300cc., quindi cerchiamo di migliorare le caratteristiche estetiche di questo best seller della casa giapponese.
Il modello attuale non brilla certo per aggressività e sportività ed ha (parere personale) soprattutto anteriormente un certo squilibrio e disarmonicità nelle masse.
Ho quindi "caricato" molto il muso e ridotto parecchio la superficie della fiancata, così da equilibrare i volumi della carrozzeria.
Elevato l'uso dell'alluminio sia anteriormente per il supporto faro/uscita aria che per il portapacchi posteriore.
Tutto lo scooter risulta più maschio e sportiveggiante pur senza richiami "racing" che mi sembravano fuori luogo su un veicolo comunque dedicato ad un pubblico maturo.
Insomma un restyling senz'altro "pesante" tanto da poter affermare che l'unica cosa in comune con il modello attuale sia il nome.
Come vi sembra?
OBIBOI.


Comments
Giorgio Bini
La riduzione della fiancata si traduce in un peggioramento delle qualita' dinamiche e della protezione del pilota.
Design fine a stesso. Probabilita' applicative zero. Bel sogno, pero'.